PCI Review Forum

Forum Home Forum Home > Induzione Magnetica > Forum Piani Cottura ad Induzione Magnetica
  Topic Attivi Topic Attivi RSS Feed - posizionamento pentole
  FAQ FAQ  Ricerca nel Forum   Registrati Registrati  Login Login



posizionamento pentole

 Rispondi Rispondi
Autori
Messaggio
gugli View Drop Down
Newbie
Newbie
Avatar

registrato: 30 Set 2019
Stato: Offline
Points: 6
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota gugli Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Argomento: posizionamento pentole
    Postato: 04 Ott 2019 alle 19:18
buonasera, vi seguo da poco, ma ho già trovato moltissime risposte sul vostro forum.
sto valutando l'acquisto del mio primo piano ad induzione, 
e forse mi sto creando un problema inesistente...
ma non trovo indicazioni precise e tecniche sul dimensionamento,
e sopratutto sul posizionamento delle pentole.
(tutto il resto per la mia scelta anche grazie alle vostre preziose info mi è chiaro)

cerco di essere sintetico, e porre le domande in maniera schematica,

cosa avviene con una pentola piu piccola o piu grande (diciamo in +o in - di un 50%)
di quanto indicato dalla grafica?

cosa avviene se la centratura non è accurata? (di 3-4 cm non di mm ovviamente)

a proposito di grafica, sui piani bosch (su cui sarei orientato),
dove questa è a forma di croce come va interpretata per la dimensione?

in caso di una pentola con misura intermedia tra 2 posizioni 
meglio su quella più piccola e farla uscire o su quella più grande e non occuparla tutta?

ma la domanda principale:
ci sono 2 piani identici bosch serie6 in cui uno ha le 2 posizioni piccole ,
dal lato sinistro poste in maniera ravvicinata per essere usate anche insieme,
con una pentola grande ovale p.e. 

cosa avviene se si fa la stessa cosa sul modello senza questa predisposizione?
In pratica, se metto una pentola grossa, che copre anche in maniera quasi completa.
2 posizioni adiacenti e le accendo contemporaneamente, 
su un piano non predisposto a questa funzione, cosa accade?

essendo un tecnico e vedendo che molti di voi hanno una notevole preparazione tecnica,
(ho visto piani guasti analizzati e riparati con spiegazioni accurate sul vostro forumThumbs Up)
sono graditissime anche spiegazioni tecniche, 
cioè cosa accade ai flussi magnetici e alla relativa efficienza elettrica, 
ai controlli di sicurezza e di utilizzo,
nei casi in questione.

vi ringrazio della attenzione 




Modificato da gugli - 06 Ott 2019 alle 10:22
Torna in cima
Sponsored Links


Torna in cima
gugli View Drop Down
Newbie
Newbie
Avatar

registrato: 30 Set 2019
Stato: Offline
Points: 6
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota gugli Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 04 Ott 2019 alle 21:07
integro il messaggio precedente...
questi sono i modelli tra cui sono indeciso :

Bosch Serie 6 PIF651FB1E 

con una zona allungata o anche ovale/tonda

Bosch Serie 6 PVS611FB1E

con la zona di sinistra con 2 posizioni piccole che possono funzionare insieme

Bosch Serie 6 PIE631FB1E

con 4 posizioni normali standard 1 piccola una grande e 2 medie

il concetto è se vale la pena di spendere circa 100 euro in piu per la funzione di abbinamento piastre che non sto capendo se sia una flexy zone con 4 bobine ovali (come ho visto su alcune foto di piani smontati su questo forum) o solo 2 che si abbinano
Torna in cima
Tyco View Drop Down
Moderator Group
Moderator Group


registrato: 30 Giu 2014
zona: Germania
Stato: Offline
Points: 3199
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Tyco Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 07 Ott 2019 alle 15:39
Sulla scelta fra i modelli ho risposto nella discussione "consiglio su acquisto".

Fra le faq del forum c'è una guida sulla dimensione delle pentole rispetto alla piastra. Il 50% in più è decisamente troppo. Una parte estesa del fondo non viene scaldata direttamente, lasciando meno calda la parte scoperta dalla bobina.

Sull'uso di una pentola a cavallo di due piastre normali, non ponte, sui manuali dicono di non farlo. Posso solo supporre che le 2 piastre debbano funzionare sempre perfettamente in contemporanea alla stessa potenza fra loro, in quanto la pentola, soprattutto se di fondo spesso, potrebbe fare da ponte fra le 2 bobine come il nucleo di un trasformatore. Se quindi una piastra si trova ad una potenza molto superiore all'altra, il campo potrebbe giungere sull'altra bobina e generare per induzione una tensione tale da danneggiare i transistor. Io ho provato una volta con una teglia sottile, a potenza media e non è successo niente di anomalo, ma ho letto poi di chi ha provato alla massima potenza e gli si è rotto il piano. Manualmente non è possibile infatti accendere 2 piastre contemporaneamente nello stesso momento. E' solo una teoria, ma il motivo potrebbe essere quello.
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
Torna in cima
gugli View Drop Down
Newbie
Newbie
Avatar

registrato: 30 Set 2019
Stato: Offline
Points: 6
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota gugli Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 08 Ott 2019 alle 18:49
grazie delle risposte , ora mi leggo tutto nella sezione che mi hai indicato, (non pensavo fosse cosi vasto questo forum) e poi se ho ulteriori dubbi scrivo , poi non appena ricevo il piano che avrò scelto faccio una recensione
Torna in cima
 Rispondi Rispondi

Vai al Forum Permessi Forum View Drop Down

Forum Software by Web Wiz Forums® version 12.07
Copyright ©2001-2024 Web Wiz Ltd.

Questa pagina è stata generata in 0,133 secondi.