|
L'utilizzo dell'anello in silicone determina un notevole allungamento dei tempi di cottura, pari al 40%, con conseguente aumento del consumo energetico e dei costi di gestione del 40%. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dati rilevati senza l'uso dell'anello in silicone:
Rumore dB Min: 37,1 / Max 60
- Campo E.M. µT: 0,01 / max 0,02
Dati rilevati con l'uso dell'anello in silicone:
Rumore dB Min: 35,3 / Max 52 - Campo E.M. µT: 0,01 / max 0,02
|
Strumenti impiegati: Lutron EMF-832 e Lafayette MSL-80 |
|
|
- |
|
- |
|
|
|
|
|
|
- |
|
- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Esteticamente il prodotto risulta molto gradevole. A nostro avviso l'utilità maggiore di questo accessorio sta "nell'ancorare" le pentole al piano in vetroceramica, specialmente pentole di piccole dimensioni o particolarmente leggere, che durante l'uso potrebbero facilmente decentrarsi dalla zona di cottura. L'accessorio è altresì utile per salvaguardare la vetroceramica da graffi accidentali. |
|
|
|
|
|
Test non effettuabile. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
8 |
|
10 |
|
10 |
|
1 |
|
n/d |
|
|
L'impatto negativo del prodotto sui tempi di cottura, consumi e costi di gestione, annulla completamente la caratteristica più importante dei piani ad induzione magnetica, ovvero l'efficienza energetica. Consigliamo pertanto l'uso dell'accessorio solo e soltanto ove necessario. Esempio pratico: preparazione della crema pasticcera su un recipiente piccolo e leggero che tende a spostarsi durante la fase di mescolamento. Grazie all'anello in silicone, il recipiente rimarrà "ancorato" al piano in vetroceramica. |
|
|
|
|
|
|
|